Burabacio, in piemontese, è lo scarabocchio.
Brutto e inutile, carino e inutile, qualcosa sicuramente di inutile ma tanto divertente.
Almeno questa è l’interpretazione di mia nonna.
Ogni volta che mi vedeva disegnare mi diceva: “che fai, altri burabacio?”
Ho usato questa ruvida forma d’affetto nonnesca per identificare i miei lavori, una sorta di “ti voglio bene ma non prendiamoci troppo sul serio”, che non guasta mai.
Sono 30 anni di burabacio (se escludiamo i primi anni da vegetale) e non accenno a smettere: illustrazioni, activity book, libri per bambini, vignette e laboratori di colore e meraviglia.
Il tema principale dei miei burabacio è la Meraviglia!
Quell’emozione che ci fa stupire e ci aiuta a riconoscere cosa valga la pena proteggere e preservare! Per non rassegnarci al brutto e al volgare bisogna avere un certo allenamento, da qui nascono gli esercizi di meraviglia che potete trovare nel sito, le fotografie contaminate dai disegni e le proposte più o meno buffe di reinterpretare la realtà.
Ho illustrato e impaginato libri per bambini e ragazzi per Mondadori, Giunti e Cetem, ho disegnato vignette per i social per marchi come Kellogg’s Nutri-Grain, Baby Foille e Huggies.
Adoro occuparmi di arte raccontata ai bambini, mitologia e tutto quel che è legato al colore e all’immaginazione.
Dal 2016 ho un negozio on line su etsy dove vendo i miei quaderni, colouring book, eserciziari e, ovviamente, activity book.
Per Mondadori Electa ho illustrato e impaginato la guida per bambini “La mia Milano” di Martina Fuga e Lidia Labianca e “Conosciamoci Meglio” di Virginia De Giglio.
Per Giunti ho illustrato “Nega, ridi, ama” di Rossella Boriosi e per Cetem l’album per la 4 e 5 elementare “Il mio album di arte e musica” e le “Flashcard” di Martina Fuga, Lidia Labianca e Chiara Pastormerlo.
Seguire i miei burabaci su facebook:
facebook.com/burabacio
Acquistare i bura-quaderni su etsy:
https://www.etsy.com/it/shop/Burabacio
Vedere il Portfolio su behance:
https://www.behance.net/asabbri
Per scrivermi burabacio@gmail.com
Che il burabacio sia con voi!
eccoti!
Yesss 😀
belli belli i tuoi burabaci! 🙂
(ma che poi sarebbe una versione di “babacio”? parola che solo qui in piemonte ho mai sentito?)
Eh si! è una variante di BABACIO! che dovrebbe essere sempre uno scarabocchio ma nella fattispecie un pupazzetto disegnato, un omino bruttarello 😀
Il babaciu è più che altro un pupazzetto di pezza o di peluche 🙂
Ti sto già seguendo su facebook e mi fa piacere leggerti anche qui.
Ciao!!!
Sun
Grazie! Fa piacere a me sapere che guardi i miei burabaci! 🙂
Che meravigliosa scoperta!! 🙂
🙂 ciao!
Da quello che scrivi mi sento di consigliarti caldamente questo film: https://wwayne.wordpress.com/2014/02/16/capolavoro/. Per noi appassionati d’arte è semplicemente imperdibile. L’hai già visto?
Meraviglia davvero!!
A metà strada tra Munari e Rodari e forse anche un po’ Mary Poppins 🙂
Un po’ di Mary Poppins serve sempre! Munari e Rodari sono, ovviamente, miei punti di riferimento 🙂
Bellissimo il tuo blog e bellissimi i tuoi burabaci!Complimenti, sei una magica ispirazione! 🙂
grazie Veronica 🙂
Complimenti, ti ho appena felicemente scoperta! 🙂
grazie!
spero non ti dispiaccia se ho inserito il tuo link nel mio blogroll …
No, assolutamente! Mi fa solo che piacere!
ciao, ti ho scoperto per caso e ti adoro… In particolare – a parte il tuo modo di “birabaciare” – sono innamorata del “birabacio ” delle sirene….
Ciao! Le sirene mi affascinano molto, grazie per i complimenti!